Abbiamo ricevuto segnalazioni riguardanti lo sfruttamento del marchio Alokitina® per attività fraudolente, in particolare su Internet o tramite e-mail. Questi schemi fraudolenti hanno come obiettivo principale quello di ottenere denaro o raccogliere informazioni personali e finanziarie dai destinatari (le cosiddette attività di “phishing”), utilizzando tali informazioni per azioni illegali.
Per Alokitina è fondamentale tutelare il proprio marchio e garantire che il nome, il logo e gli elementi distintivi dell’azienda non vengano utilizzati in modo improprio o per scopi illeciti. Facciamo tutto il possibile per individuare e interrompere tali attività fraudolente.
Vi informiamo che Alokitina non:
- Invia e-mail da account di posta elettronica pubblici come GMX, Hotmail, Gmail o simili;
- Richiede alcun pagamento anticipato per spese di gestione o altre finalità, come campagne pubblicitarie, offerte di lavoro o altre pratiche simili;
- Fornisce direttamente prodotti a un cliente dopo che questi ha effettuato un pagamento anticipato a un presunto “distributore intermediario/rivenditore” o tramite un conto vincolato, noto anche come “escrow account”.
Non siate vittime di truffe. Se un’offerta sembra troppo vantaggiosa per essere vera, probabilmente si tratta di una truffa.
Ogni volta che vi trovate in una delle situazioni sopra descritte, vi invitiamo a trattare tali richieste con estrema cautela. Per verificare l’autenticità, potete:
- Effettuare un controllo incrociato delle informazioni relative al mittente, al venditore o al fornitore.
- Analizzare attentamente il sito web per verificare se presenta un design professionale, informazioni di contatto adeguate e una sezione imprint.
- Cercare altre modalità di contatto, come numeri di telefono aggiuntivi o indirizzi e-mail alternativi.
- Esaminare errori ortografici e grammaticali presenti nella comunicazione o sul sito web.
Se avete dubbi sulla legittimità della richiesta, interrompete immediatamente ogni comunicazione e rivolgetevi alla polizia locale per segnalare l’accaduto.
Esempi di truffe più comuni che sfruttano il marchio Alokitina®
Truffa promozionale
I truffatori inviano e-mail in cui comunicano una presunta campagna promozionale legata al marchio Alokitina. In queste e-mail, si invita il destinatario a partecipare a un concorso o a vincere un premio in denaro, chiedendo però di fornire informazioni personali attraverso un modulo. Vi informiamo che Alokitina non organizza né collabora a tali campagne promozionali, concorsi o attività simili.
Truffa della lotteria fantasma
Un altro schema comune riguarda l’invio di messaggi, come e-mail o SMS, in cui si afferma che il destinatario ha vinto un premio in denaro derivante da una presunta lotteria promossa da Alokitina. Vi confermiamo che Alokitina non organizza lotterie né collabora con terze parti per attività di questo tipo.
Truffa legata a false offerte di lavoro
I truffatori spesso creano siti web falsi o inviano moduli di assunzione fraudolenti che sfruttano il logo Alokitina. Questi moduli offrono opportunità di lavoro inesistenti con l’obiettivo di ottenere dati personali dalle vittime. Alokitina non invia moduli di assunzione non richiesti e non chiede mai ai candidati di effettuare pagamenti per partecipare al processo di selezione, incluse spese postali, di gestione o altre.
Truffa pubblicitaria su autovetture private
Alcune truffe promettono compensi economici in cambio dell’applicazione del logo Alokitina sulle auto private delle vittime. Questo tipo di frode è parte di un più ampio schema di furto d’identità e phishing. Alokitina non è coinvolta in tali attività pubblicitarie e non richiede di apporre il proprio marchio su veicoli privati.
Truffa dell’esportazione o del prodotto inesistente
In alcuni casi, i truffatori si presentano come distributori ufficiali di Alokitina e offrono prodotti a prezzi significativamente inferiori rispetto al mercato. Spesso richiedono un pagamento anticipato, fornendo fatture proforma, documenti di spedizione o certificati falsi per dimostrare la loro presunta autenticità. Tuttavia, dopo aver ricevuto il pagamento, il falso distributore scompare senza fornire alcun prodotto.
Cosa fare in caso di sospetto?
Se un’offerta sembra troppo vantaggiosa per essere vera, vi invitiamo a esaminare con molta attenzione ogni dettaglio e documentazione ricevuta. In caso di dubbi, non esitate a contattarci inviando i documenti sospetti all’indirizzo brandprotection@alokitina.it.
Siamo qui per aiutarvi a proteggervi da queste attività fraudolente e garantire che il nostro marchio rimanga un simbolo di affidabilità e qualità.