Il carrello è vuoto.

Le attività di Alokitina S.r.l. sono regolate da un complesso quadro normativo, costituito da leggi nazionali, regolamenti europei e direttive internazionali, che disciplinano vari aspetti della gestione aziendale, della vendita online, della tutela dei consumatori e della sicurezza dei prodotti. Di seguito, vengono elencati i principali riferimenti normativi applicabili alla nostra impresa, suddivisi per ambiti di competenza.

Regolamenti societari e fiscali

Alokitina opera nel rispetto delle disposizioni contenute nel Codice Civile Italiano per quanto riguarda la costituzione, la gestione e la trasparenza delle attività societarie. In particolare:

- Art. 2082 e seguenti del Codice Civile: definizione dell'imprenditore e regolamentazione dell'attività d'impresa.

- Art. 2423 e seguenti del Codice Civile: obblighi di redazione, presentazione e pubblicazione del bilancio per le società di capitali.

- Art. 2475 e seguenti del Codice Civile: disciplina relativa all'amministrazione e alla rappresentanza delle società a responsabilità limitata (S.r.l.).

L’iscrizione al Registro delle Imprese è effettuata presso la Camera di Commercio competente, come previsto dall’Art. 2188 del Codice Civile e dal D.P.R. n. 581/1995, che regola la tenuta del registro e la pubblicità legale delle informazioni societarie.

Normative sulla vendita di prodotti

Alokitina garantisce la conformità dei propri prodotti alle disposizioni normative che regolano la vendita, la sicurezza e la tutela dei consumatori. In particolare, rispettiamo le seguenti leggi e regolamenti:

Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005)

Il Codice del Consumo disciplina i diritti dei consumatori e le responsabilità dei venditori in Italia, inclusi gli obblighi di trasparenza e sicurezza dei prodotti.

- Art. 5-12: definizione dei diritti fondamentali dei consumatori, tra cui il diritto all'informazione e alla sicurezza.

- Art. 46-67: regolamentazione del diritto di recesso per i contratti a distanza e fuori dai locali commerciali.

- Art. 102-113: disciplina delle garanzie legali e dei rimedi a disposizione del consumatore in caso di non conformità dei prodotti.

Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici

Se i prodotti commercializzati rientrano nella categoria cosmetica, essi devono rispettare il Regolamento europeo che stabilisce i requisiti di sicurezza e di etichettatura:

- Art. 10: obbligo di valutazione della sicurezza del prodotto cosmetico prima della sua immissione sul mercato.

- Art. 19: disposizioni relative all’etichettatura obbligatoria, inclusi gli ingredienti e la data di durata minima.

- Art. 23: norme sul ritiro o richiamo di prodotti cosmetici non sicuri dal mercato.

Normative specifiche sull'etichettatura e sicurezza dei prodotti

Per garantire la trasparenza verso il consumatore e la conformità normativa:

- Regolamento (UE) n. 1169/2011: norme sull'informazione alimentare al consumatore (se applicabile a eventuali prodotti alimentari).

-Direttiva 2001/95/CE: obblighi generali di sicurezza per i prodotti non alimentari venduti nell’Unione Europea.

-D.Lgs. 54/2011: regolamentazione sulla conformità dei prodotti venduti sul mercato italiano.

Alokitina si impegna a rispettare tutte queste normative per garantire la sicurezza e la soddisfazione dei propri clienti, nonché la piena trasparenza sulle caratteristiche dei prodotti offerti.

Normative sulla protezione dei dati personali

Alokitina tratta i dati personali dei propri clienti e utenti nel rispetto delle normative europee e italiane in materia di protezione dei dati personali, garantendo trasparenza, sicurezza e conformità a tutte le disposizioni applicabili.

Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento (UE) 2016/679)

Il GDPR rappresenta il quadro normativo principale per la protezione dei dati personali nell'Unione Europea. Alokitina si conforma ai seguenti articoli chiave:

- Art. 5: principi generali del trattamento, tra cui liceità, trasparenza, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati.

- Art. 6: basi giuridiche per il trattamento, come il consenso dell'interessato o l'adempimento di un contratto.

- Art. 13-14: obblighi di fornire un'informativa chiara e trasparente agli interessati sul trattamento dei loro dati.

- Art. 15-22: diritti degli interessati, tra cui il diritto di accesso, rettifica, cancellazione ("diritto all’oblio"), portabilità e opposizione al trattamento.

- Art. 32: misure tecniche e organizzative per garantire un livello adeguato di sicurezza dei dati personali.

Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018)

Il Codice della Privacy integra e adatta le disposizioni del GDPR al contesto italiano. Alokitina rispetta le seguenti disposizioni:

- Art. 2-2-ter: definizioni dei diritti fondamentali degli interessati e principi applicabili.

- Art. 33-36: regolamentazione delle notifiche di violazione dei dati personali (data breach).

- Art. 167-172: sanzioni amministrative e penali in caso di violazione della normativa sulla protezione dei dati.

Leggi specifiche per il commercio elettronico

Nel contesto del trattamento dei dati per la vendita online, Alokitina si conforma a:

- D.Lgs. 70/2003: obblighi relativi alla trasparenza e al trattamento dei dati nell’ambito del commercio elettronico.

- Direttiva ePrivacy (Direttiva 2002/58/CE): disposizioni specifiche sul trattamento dei dati nelle comunicazioni elettroniche e l’utilizzo di cookie e tecnologie simili.

Alokitina adotta misure rigorose per garantire che i dati personali siano trattati con la massima sicurezza e conformità, assicurando agli utenti i loro diritti e la protezione delle informazioni fornite.

Normative sui contratti e transazioni online

Alokitina opera nel rispetto delle normative italiane ed europee che regolano la stipula di contratti e le transazioni elettroniche, garantendo la trasparenza e la sicurezza delle operazioni effettuate tramite le proprie piattaforme.

Codice del Commercio Elettronico (D.Lgs. 70/2003)

Il decreto legislativo attua la Direttiva 2000/31/CE, stabilendo le norme per il commercio elettronico in Italia. Alokitina si conforma ai seguenti articoli:

- Art. 7: obblighi di fornire informazioni dettagliate sull’azienda, come la denominazione sociale, l’indirizzo e la partita IVA.

- Art. 12: regole per la formazione del contratto elettronico, che si considera concluso nel momento in cui l’utente riceve la conferma d’ordine da parte del venditore.

- Art. 13-14: obblighi di trasparenza nel fornire termini e condizioni contrattuali, compresi i metodi di pagamento e i diritti del consumatore.

Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005)

Per quanto riguarda i contratti a distanza, Alokitina® rispetta le seguenti disposizioni:

- Art. 49-51: obblighi di informazione precontrattuale, incluso il diritto di recesso e le modalità di esercizio di tale diritto.

- Art. 52-58: disciplina del diritto di recesso, che consente al consumatore di annullare il contratto entro 14 giorni dalla consegna senza penalità.

- Art. 60-65: obblighi del venditore di confermare la ricezione dell’ordine e garantire la consegna dei beni entro i termini previsti.

Direttiva Europea PSD2 (Direttiva UE 2015/2366)

Per la gestione delle transazioni elettroniche e dei pagamenti online, Alokitina segue i requisiti della Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD2), che include:

- Autenticazione forte del cliente (SCA) per garantire transazioni sicure.

- Trasparenza nei costi associati ai pagamenti elettronici e nei tempi di elaborazione delle transazioni.

Regolamenti sulla firma elettronica e identificazione digitale

Se applicabile, Alokitina può implementare firme elettroniche per contratti e documenti, in conformità con:

- Regolamento eIDAS (Regolamento UE n. 910/2014): norme sull’identificazione elettronica e la fiducia nei servizi digitali, compresa la validità delle firme elettroniche avanzate e qualificate.

Alokitina si impegna a garantire che ogni transazione avvenga nel rispetto delle normative vigenti, fornendo agli utenti un ambiente sicuro, trasparente e affidabile.

Normative sulla pubblicità e comunicazione

Alokitina si conforma alle normative italiane ed europee che regolano la pubblicità, garantendo che tutte le comunicazioni commerciali siano trasparenti, non ingannevoli e rispettose dei diritti dei consumatori.

Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale

Alokitina aderisce ai principi sanciti dal Codice di Autodisciplina Pubblicitaria, che stabilisce regole per garantire trasparenza e correttezza nella comunicazione commerciale.

- Art. 1: le comunicazioni devono essere oneste, veritiere e non ingannevoli.

- Art. 5: vietata qualsiasi forma di pubblicità che sfrutti la credulità, la paura o la mancanza di esperienza dei consumatori.

- Art. 10: regole per la pubblicità comparativa, che deve essere basata su informazioni veritiere e verificabili.

Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005)

Per quanto riguarda le pratiche commerciali e pubblicitarie, Alokitina rispetta i seguenti articoli:

- Art. 20-26: disciplina delle pratiche commerciali scorrette, incluso il divieto di pubblicità ingannevole e di omissioni ingannevoli.

- Art. 27: sanzioni per pubblicità ingannevole o aggressiva.

- Art. 66-bis: obblighi specifici relativi alla comunicazione trasparente nei contratti a distanza o fuori dai locali commerciali.

Regolamento (UE) n. 2019/1150 sulla trasparenza per le piattaforme online

Alokitina si conforma alle norme che regolano le interazioni con i consumatori attraverso piattaforme digitali:

- Trasparenza sui criteri di classificazione dei prodotti e servizi offerti.

- Informazioni chiare su eventuali relazioni contrattuali con fornitori terzi che influenzino la presentazione di contenuti promozionali.

Pubblicità sanitaria e cosmetica (se applicabile)

Se i prodotti offerti da Alokitina rientrano nel settore sanitario o cosmetico, le comunicazioni devono rispettare:

- D.Lgs. 46/1997 (Dispositivi medici): obblighi specifici per la pubblicità di dispositivi medici e restrizioni sulla comunicazione di benefici non dimostrati.

- Regolamento (CE) n. 1223/2009 (Cosmetici): divieto di affermazioni ingannevoli o non supportate da prove scientifiche.

Direttiva Europea 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali

Questa direttiva stabilisce regole per prevenire le pratiche ingannevoli o aggressive nella pubblicità, applicata tramite il Codice del Consumo italiano.

Alokitina garantisce che tutte le comunicazioni commerciali siano conformi a queste normative, tutelando i consumatori e promuovendo un rapporto di fiducia con il proprio pubblico.

Normative ambientali e sulla sostenibilità

Alokitina si impegna a rispettare le normative italiane ed europee relative alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità, adottando pratiche responsabili per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, inclusi i processi di produzione, distribuzione e smaltimento dei prodotti.

Regolamento CLP (Regolamento CE n. 1272/2008)

Questo regolamento stabilisce criteri per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele per garantire la sicurezza dei consumatori e la protezione dell’ambiente.

- Art. 17-28: obblighi relativi all’etichettatura e all’identificazione dei rischi delle sostanze chimiche utilizzate nei prodotti.

- Art. 29: responsabilità per la corretta comunicazione dei pericoli lungo la catena di approvvigionamento.

Direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Alokitina garantisce la conformità con le norme europee sull’imballaggio per ridurre la quantità di rifiuti prodotti e promuovere il riciclo.

- Art. 4: minimizzazione dell'uso di materiali non riciclabili negli imballaggi.

- Art. 6: obblighi di recupero e riciclaggio per gli operatori economici.

- Art. 11: promozione dell’utilizzo di materiali riciclati negli imballaggi.

D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale)

Questo decreto legislativo rappresenta il quadro normativo italiano per la protezione dell’ambiente. Alokitina rispetta le disposizioni relative a:

- Parte IV, Titolo I: gestione dei rifiuti, con particolare attenzione al trattamento degli imballaggi.

- Art. 205: promozione della raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti non riciclabili.

- Art. 217-226: obblighi per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti da essi derivanti.

Regolamento EMAS (Regolamento CE n. 1221/2009)

Se Alokitina implementa un sistema di gestione ambientale certificato, può fare riferimento a EMAS, che promuove il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.

Direttiva 2008/98/CE (Direttiva quadro sui rifiuti)

Questa normativa definisce il concetto di economia circolare e stabilisce principi per la gestione sostenibile dei rifiuti.

- Art. 4: gerarchia nella gestione dei rifiuti (prevenzione, riutilizzo, riciclaggio, smaltimento).

- Art. 8: responsabilità estesa del produttore per il fine vita dei prodotti.

Alokitina si impegna a garantire che tutte le attività aziendali siano condotte in conformità con queste normative, promuovendo un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Normative sul lavoro

Alokitina opera nel pieno rispetto delle normative italiane ed europee in materia di lavoro, assicurando condizioni di impiego sicure, giuste e conformi alle leggi vigenti. Di seguito, le principali disposizioni normative applicabili.

Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008)

Questo decreto legislativo stabilisce le norme per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Alokitina rispetta in particolare:

- Art. 15: misure generali di tutela per la prevenzione dei rischi, la formazione dei lavoratori e l'uso sicuro di attrezzature.

- Art. 17-18: obblighi del datore di lavoro e dei dirigenti, incluso il dovere di effettuare una valutazione dei rischi e di garantire adeguate misure di protezione.

- Art. 36-37: obblighi di informazione e formazione dei lavoratori in materia di sicurezza.

- Art. 71: regole per l’uso sicuro di attrezzature e impianti di lavoro.

Codice Civile (Art. 2094-2104)

Il Codice Civile regola gli obblighi contrattuali tra datore di lavoro e lavoratore, tra cui:

- Art. 2094: definizione del rapporto di lavoro subordinato.

- Art. 2103: tutela delle mansioni e divieto di demansionamento.

- Art. 2104: obbligo di diligenza del lavoratore nello svolgimento delle sue mansioni.

Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL)

Alokitina applica i CCNL pertinenti al proprio settore di attività, garantendo che i diritti dei lavoratori siano rispettati, compresi i minimi retributivi, le ferie, i congedi e gli orari di lavoro.

Legge 300/1970 (Statuto dei Lavoratori)

Lo Statuto dei Lavoratori tutela i diritti dei dipendenti e stabilisce regole per i rapporti tra lavoratori e datore di lavoro. Alokitina rispetta:

- Art. 1-2: diritto all’associazione e tutela della libertà sindacale.

- Art. 4: regole sull’uso di strumenti di controllo e videosorveglianza.

- Art. 18: norme sui licenziamenti, se applicabili.

Regolamenti Europei

Alokitina osserva inoltre le disposizioni del Regolamento (UE) n. 2019/1158 relativo all'equilibrio tra vita professionale e privata per genitori e assistenti, garantendo congedi parentali e altre misure di supporto.

Alokitina si impegna a garantire un ambiente di lavoro sicuro, rispettoso e conforme alle normative, promuovendo il benessere e i diritti di tutti i collaboratori.