Il rapporto contrattuale tra Alokitina e il cliente è disciplinato dalle leggi vigenti in materia di commercio elettronico, tutela del consumatore e protezione dei dati personali. Di seguito, vengono elencate le principali disposizioni normative applicabili, senza alcun intento esaustivo, ma con finalità informativa e di trasparenza.
Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005)
Il contratto di acquisto dei prodotti Alokitina è regolato dalle disposizioni del Codice del Consumo, in particolare per quanto riguarda i contratti conclusi a distanza. Le principali disposizioni applicabili includono:
- Obbligo di fornire informazioni dettagliate e trasparenti sulle caratteristiche principali dei prodotti, sul prezzo totale, sui metodi di pagamento accettati e sulle condizioni di consegna (Art. 49).
- Diritto di recesso regolamentato dagli Articoli 52 e seguenti, che definiscono tempi, modalità e limitazioni per l’esercizio del recesso.
- Obblighi in capo al venditore relativi alla garanzia legale di conformità (Art. 128-135), applicabile esclusivamente ai difetti di fabbricazione riscontrati durante il normale utilizzo dei prodotti.
Codice del Commercio Elettronico (D.Lgs. 70/2003)
Le attività di vendita online di Alokitina sono conformi alla normativa sul commercio elettronico, che regola le modalità di comunicazione e conclusione dei contratti attraverso piattaforme digitali. Tra gli obblighi principali previsti si includono:
- Fornitura di un’informativa precontrattuale chiara e accessibile riguardo al venditore, ai prodotti e ai servizi offerti.
- Conclusione del contratto nel momento in cui il cliente riceve conferma d’ordine, fornita in formato elettronico.
- Protezione contro pratiche commerciali ingannevoli o fraudolente, assicurando l’autenticità delle informazioni fornite.
Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento (UE) 2016/679)
Il trattamento dei dati personali relativi al cliente è regolato dal GDPR, che garantisce la tutela della privacy e la trasparenza nelle modalità di raccolta, utilizzo e conservazione delle informazioni personali. Tra gli obblighi previsti si includono:
- Fornitura di un’informativa chiara sul trattamento dei dati personali, inclusi i diritti di accesso, rettifica, cancellazione e limitazione del trattamento.
- Conservazione dei dati esclusivamente per finalità legittime e per il tempo strettamente necessario all’esecuzione del contratto.
- Protezione dei dati attraverso misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate.
Limitazioni di responsabilità
Le obbligazioni contrattuali di Alokitina sono limitate alla fornitura di prodotti conformi alle specifiche dichiarate e utilizzati secondo le modalità indicate nelle istruzioni. Non si assume responsabilità per danni derivanti da:
- Uso improprio dei prodotti o non conforme alle indicazioni fornite.
- Conservazione inadeguata o oltre la data di scadenza indicata.
- Reazioni allergiche o ipersensibilità non dichiarate dal cliente.
Foro competente e legge applicabile
Qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o risoluzione dei contratti stipulati con Alokitina sarà regolata dalla legge italiana. Il Foro esclusivo competente è quello di Milano.
Modifiche alle condizioni contrattuali
Alokitina si riserva il diritto di aggiornare o modificare le presenti disposizioni normative per adeguarsi a eventuali cambiamenti legislativi o alle proprie politiche aziendali. Le modifiche saranno comunicate ai clienti tramite il sito web o i canali di contatto registrati.
Le informazioni contenute in questa pagina sono fornite esclusivamente a scopo informativo. Per ulteriori dettagli o chiarimenti, il cliente può consultare la normativa di riferimento o contattare il servizio clienti di Alokitina.